Supera i tuoi limiti
I nostri piani di allenamento sono sempre individualizzati, ovvero vengono costruiti sulle tue esigenze.
Si basano sul tempo che puoi dedicare all’allenamento, sugli strumenti a tua disposizione e sugli obiettivi che vuoi raggiungere.
Sono applicabili sia ad un allenamento esclusivamente a casa, che in palestra. Grazie ai video che ti forniremo insieme al piano di allenamento e alla dettagliata spiegazione degli esercizi sarà facile seguire le nostre proposte.
Che tu sia un alpinista navigato o un giovane climber alle prime armi, che con passione vuole migliorare in questo sport, i nostri piani di allenamento fanno al caso tuo!
Alla base di ciascun allenamento deve esserci la valutazione delle capacità dell‘atleta. Per questo motivo proponiamo una batteria di test che potrai svolgere presso uno dei nostri studi in una seduta di circa due ore.
Il vantaggio della valutazione in presenza è poterti conoscere personalmente ed individuare in modo più specifico lacune e necessità atletiche osservandoti durante l’esecuzione dei test.
In alternativa, se abiti molto distante dai nostri studi, proponiamo una valutazione da remoto che si può svolgere da casa o appoggiandosi alla palestra di arrampicata più vicina a te.
Ti forniremo il materiale informativo con la spiegazione di ciascun test da svolgere.
La batteria di test in questo caso è semplificata rispetto alla valutazione in presenza.
Avrai bisogno di:
presso i nostri studi
da casa o dalla tua palestra
Abbonamento mensile
Piano di allenamento
più completo
più flessibile
Organizziamo periodicamente workshop dedicati a climber amatori o a squadre di giovani agonisti. Mediante l’utilizzo di moderne celle di carico testiamo le capacità atletiche predittive per la performance in arrampicata. Dal confronto con il nostro database, e i dati in letteratura, possiamo evincere quali siano punti di forza e debolezze di ciascun climber per finalizzare gli obiettivi dell’allenamento verso le necessità di ciascuna persona. Seguici sui Istagram per non perderti i prossimi appuntamenti!
I nostri workshop sull’allenamento fanno al caso tuo!
Grazie all’ausilio di moderne celle di carico, eseguiremo alcuni test per misurare le tue capacità fisiche e confrontarle con altri climber del tuo stesso livello.
Una parte del workshop è dedicata a una lezione frontale, per affrontare alcuni argomenti basilari di scienza dell’allenamento, aiutandoti ad orientarti nella giungla di informazioni reperibile sul web.
Parleremo insieme di periodizzazione, scelta degli esercizi e allenamento dei sistemi energetici.
Ti affiancheremo nell’analisi delle tue abitudini di allenamento, suggerendo quali modifiche apportare per renderlo più efficace.
Infine, dopo aver analizzato i risultati dei tuoi test, ti forniremo un report scritto che evidenzia i tuoi punti di forza e debolezza, per capire su cosa focalizzare i tuoi allenamenti per diventare un climber più forte.
Seguici su Instagram per trovare la prossima data in programma o scrivici direttamente.
Sei il gestore di una palestra e vuoi ospitare uno dei nostri workshop per i tuoi clienti?
Contattaci senza impegno per avere tutte le informazioni necessarie.
L’arrampicata è un’attività sportiva sempre piu’ diffusa che coinvolge in particolare giovani e giovanissimi.
Il recente riconoscimento come disciplina olimpica non potrà che contribuire allo sviluppo di questo sport.
Il monitoraggio degli atleti è uno strumento all’avanguardia molto importante, ancora poco conosciuto e diffuso nel mondo dell’arrampicata.
Valutare periodicamente le capacità fisiche dei giovani consente al team di allenatori e preparatori di seguire il loro sviluppo psicofisico, individuando punti di forza e carenze.
E’ una base irrinunciabile per qualunque squadra se si vuole puntare a migliorare la performance dei giovani e soprattutto tutelare la loro salute, per assicurare una lunga carriera agonistica.
Nello stabilire il livello di fitness di ciascun atleta rispetto ai coetanei e monitorare i miglioramenti nel tempo abbiamo scelto una batteria di test supportati dalle migliori evidenze scientifiche attuali.
Il nostro obiettivo è valutare ad ampio spettro le capacità fisiche del climber, come forza, potenza resistenza, flessibilità ed equilibrio sia di arti superiori che inferiori.
Al di là delle capacità fisiche che sono misurabili con test specifici, non bisogna dimenticare che la variabilità del gesto atletico, la coordinazione, l’equilibrio e molto altro sono capacità che è necessario allenare tanto quanto la preparazione fisica.
Dal confronto con gli allenatori della squadra possiamo contestualizzare i risultati dei test per ciascun ragazzo.
Non resta che prepararsi al meglio per la prossima stagione!
Contattaci senza impegno per avere tutte le informazioni necessarie.